Pennelli da Makeup

Eccomi qua a parlarvi di un argomento di cui spesso mi trovo a chiacchierare con chi mi segue sui social o con le amiche che mi chiedono consigli: i pennelli da Makeup.

Facciamo un discorso prima generale per poi andare più nello specifico.

Esistono pennelli in fibra animale e fibra sintetica. Quelli in fibra animale sono molto costosi e richiedono una manutenzione molto più accurata. Sono sicuramente ottimi perché riescono a trattenere in modo ottimale le polveri come ombretti e ciprie, sono molto morbidi e consentono di sfumare i prodotti molto bene. I più comuni invece sono in fibre sintetiche e hanno dei prezzi più ragionevoli, si possono lavare con saponi neutri e sono di buona qualità non hanno nulla da invidiare ai pennelli di fibre animali.

Esistono poi diverse tipologie di fibre: Straight (lisce), Wavy (mosse) e Straight & Wavy (setole miste). Come si riconoscono? semplicemente osservando attentamente le piccole setole dei pennelli. Vi accorgerete con facilità che ci sono setole belle lisce e dritte ed altre leggermente ondulate.

IMG_0103

Ma che differenza c’è? Quali utilizzare e per cosa? Niente panico!

In linea di massima i pennelli Straight sono ottimi i prodotti in crema (fondotinta, ombretti in crema, primer..) gli Wavy sono ideali per i prodotti in polvere (ombretti in polvere, ciprie, terre, blush..). I pennelli invece a fibre miste sono sempre indicati per i prodotti in crema (in genere fondi e correttori) perché riescono a distribuire il prodotto e sfumarlo, lasciando un risultato molto naturale e leggero. Ovviamente questa è una linea generale, nulla vieta di utilizzare i pennelli come si vuole.

Ma andiamo a vedere più nello specifico come sono e come si utilizzano.

I pennelli da fondotinta: il più comune è quello a lingua di gatto, che va benissimo per i prodotti in crema e liquidi, poi ci sono quelli rotondi e rotondi con le setole tagliate piatte che sono ideali per i fondi molto fluidi.

IMG_0102

I pennelli per cipria, terra e blush: sono pennelli in genere rotondi, alcuni hanno le setole leggermente angolate in modo da agevolare l’applicazione e la sfumatura.

IMG_0109

I pennelli per occhi: qui si apre un mondo… vediamo i principali:

Ci sono quelli da applicazione, che sono piatti, piccoli e con le setole abbastanza fitte. Servono appunto per prelevare il prodotto e andarlo a depositare e pressare sull’occhio con precisione.

IMG_0107

I pennelli a penna sono pennelli piccoli, rotondi e le setole finiscono a punta. Servono principalmente per andare ad applicare il prodotto negli angoli in modo molto preciso e dare una leggera sfumatura, oppure per mettere l’ombretto sotto la rima ciliare inferiore.

IMG_0106

Poi ci sono i pennelli da sfumatura hanno le setole più lunghe e morbide. Lo dice la parola stessa, servono appunto a sfumare e fondere i colori tra loro, in modo da non avere macchie e rendere tutto più armonioso.

IMG_0105

I pennelli angolati possono essere di due tipi: setole più morbide indicate soprattutto per la stesura di eye-liner o ombretti seguendo la rima ciliare, oppure a setole un po’ più rigide, perfette per ricreare l’effetto pelo sulle sopracciglia.

IMG_0104

Per le labbra sono fibre Straight e in genere sono molto molto piccoli in modo da garantire la massima precisione. Consiglio sempre di utilizzare il pennello per la stesura del rossetto, garantisce una precisione quasi impossibile da raggiungere applicando il prodotto direttamente con lo stick

IMG_0108

Questi sono i principali pennelli e le loro caratteristiche, ma come dicevo in precedenza, nulla vieta di utilizzarli come meglio si crede. Ricordatevi che la scelta di un buon pennello ha la stessa importanza di scegliere un prodotto di qualità, non solo per il risultato finale ma anche per la facilità di utilizzo.

Io possiedo circa un centinaio di pennelli e ancora non sono soddisfatta, ho sempre la sensazione che mi manchi quello perfetto.. Se inizierete ad utilizzarli nel modo corretto vedrete che saranno dei grandi alleati e vi faranno raggiungere dei buoni risultati.

Per adesso mi sto trovando molto bene con quelli di Zoeva  e quelli della Make Up For Ever (che però hanno un costo non indifferente). Da circa un anno sto utilizzando i pennelli Jessup acquistati su Amazon ad un costo veramente accessibile e sono di decisamente buoni.

Trattate bene i vostri pennelli e vi saranno riconoscenti per lungo tempo.

Fatemi sapere se già li utilizzate, con quali vi trovate meglio e se avete altre domande su questo argomento.

Avete trovato questo articolo utile? Lasciatemi un “Mi piace” di sostegno e condividetelo sui vostri social. Se non volete perdervi nessun articolo del blog iscrivetevi, in basso a destra trovate il pulsante +iscriviti 

Se avete domande potete lasciare un commento e scrivermi in privato.

Baciiiii

 

Potrebbe interessarti anche: Come scegliere il colore del fondotinta oppure Valigia, beauty e Makeup. Cosa portare in viaggio?

3 pensieri riguardo “Pennelli da Makeup

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...