Fondotinta- BB/CC/DD/EE Cream – Che differenza c’è?

Ciao a tutti

Eccoci al terzo e ultimo appuntamento (forse) del fantastico mondo delle basi viso.

Vi siete persi gli articoli precedenti? Qui trovate l’articolo per come scegliere il colore del fondotinta e qui invece che tipo di fondotinta.

Oggi parliamo invece delle differenze tra i mille prodotti in commercio da utilizzare come base. Fondotinta, BB-CC-DD-EE- Cream.

Iniziamo dal più antico: il fondotinta. Unici scopi di questo prodotto sono coprire le discromie e uniformare l’incarnato.  Il fondotinta non nasce per altri motivi. Ultimamente i brand hanno inventato dei prodotti più idratanti, nutrienti, con delle caratteristiche in più, ma rimane il fatto che l’unico vero scopo è uno: COPRIRE I DIFETTI. Nascono senza filtri UVA, ma ultimamente i brand si stanno convertendo a questo trend per la cura della pelle.

La parte più divertente arriva con la distinzione tra le varie creme alfabeto. Scopriamole:

BB-Cream che potrebbe significare Blemish Balm/Base o Beauty Balm Cream. La prima uscita sul mercato. Non coprente quanto un fondotinta, sicuramente adatta ad una pelle giovane senza grandi inestetismi, è una crema idratante leggermente colorata, che rende la pelle più luminosa e fresca, con una leggera protezione solare.

CC-Cream ovvero Color Correcting  o Color Control Cream. E’ sempre una crema idratante colorata più indicata per pelli mature, che hanno necessità di coprire qualche piccolo rossore e discromia. Anche la cc-cream ha un leggero filtro solare.

DD-Cream che sta per Daily Defence o forse Dynamic do-all Cream. E’ un trattamento tutto fare infatti. Idrata, è un trattamento anti-age, ha un buon filtro solare, illumina e uniforma l’incarnato. Ha una coprenza media.

EE-Cream Even Effect Cream lanciata da Estèe Lauder è una crema anti-age, anti-macchie, ricca di complessi antiossidanti e idratanti, perfezionano il tono della palle. Leggermente colorata, ma non coprente, dona luminosità e una protezione per tutto il giorno dagli agenti atmosferici. Ha un filtro solare 30.

Avete trovato questo articolo utile? Lasciatemi un “Mi piace” di sostegno e condividetelo sui vostri social. Se non volete perdervi nessun articolo del blog iscrivetevi, in basso a destra trovate il pulsante +iscriviti 

Se avete domande potete lasciare un commento qui sotto o scrivermi in privato.

A presto.

Baciiiii

Potrebbe interessarti anche: Come scegliere il colore del fondotinta oppure Valigia, beauty e Makeup. Cosa portare in viaggio?

Fondotinta – Quale tipologia scegliere

Ciao a tutti,

pronti per la seconda parte relativa ai fondotinta? Iniziamo.

Nell’articolo precedente abbiamo capito come scegliere il colore di fondotinta e riconoscere il proprio sottotono. Oggi invece parliamo di: texture, coprenza e finish.

Andiamo come al solito con ordine. Texture o per dirla con parole semplici, la consistenza: crema, liquido, polvere libera o compatta.. Prima di tutto cerchiamo di capire com’è la nostra pelle. È normale? Beh.. siete davvero fortunate!! Oppure è grassa? È acneica? Si lucida? È mista? È secca e tende a screpolarsi? Ogni tipo di pelle ha il giusto fondotinta.

Chi ha la pelle acneica dovrebbe evitare il fondotinta, ma in alcuni casi è un accessorio a cui non si può proprio rinunciare, quindi il consiglio è di rivolgersi al proprio dermatologo, che saprà indicarvi quale prodotto potrà rispondere meglio alle esigenze della vostra pelle. Ricordatevi che un professionista è sempre meglio di 6.000 consigli trovati online.

Chi ha la pelle grassa potrebbe optare per un fondotinta in polvere, che tende durante la giornata ad asciugare il sebo in eccesso.

Per tutti gli altri tipi di pelle il classico fondotinta liquido va benissimo, ma occhio al finish ovvero, per farla breve, al risultato finale.

Il finish opaco, o matt per dirla utilizzando ancora una volta una parola inglese, è indicato per chi ha una pelle grassa, che si lucida con facilità. L’effetto mattificante è garantito da degli elementi all’interno del prodotto che riescono ad asciugare il sebo in eccesso anche per parecchie ore. Un fondotinta mattificante su una pelle secca da un effetto cartapesta. Il prodotto non trovando sebo da assorbire tenderà ad asciugare ancora di più la pelle, facendo risaltare le rughe di espressione e pori.

Per le pelli secche infatti è sempre meglio cercare un prodotto fluido con ingredienti più idratanti o nutrienti, e dare una buona base.

Il finish luminoso è ideale per le pelli normali e anche non più troppo giovani.

Per la coprenza dipende completamente dal vostro gusto personale. Se avete molte discromie, difetti e macchie ovviamente un prodotto più coprente fa al caso vostro. Se siete giovani e non avete grandi problemi un prodotto leggero va più che bene. Ci sono prodotti modulabili cioè che stratificandoli si passa da una coprenza leggera a media o da media e alta. Ovviamente più coprente è e più il fondotinta risulterà visibile sulla pelle. Ma questa, vi ripeto, non ha nessuna regola scritta, è una vostra scelta personale.

Avete trovato questo articolo utile? Lasciatemi un “Mi piace” di sostegno e condividetelo sui vostri social. Se non volete perdervi nessun articolo del blog iscrivetevi, in basso a destra trovate il pulsante +iscriviti 

Se avete domande potete lasciare un commento qui sotto o scrivermi in privato.

Baciiiiiiii

Potrebbe interessarti anche: Come scegliere il colore del fondotinta oppure Pennelli da Makeup

 

Fondotinta – Come scegliere il colore

Ciao a tutti,

Questo articolo di oggi mi è stato richiesto da una mia cara amica, ma purtroppo devo darle una pessima notizia….

La richiesta era: come scelgo il colore del fondotinta? Quale texture fa al caso mio? Che differenza c’è tra fondotinta e bb/cc cream?

L’argomento è bello vasto, quindi per evitare di fare un poema, più che di un articolo, con il rischio di essere di un noioso mortale, (ecco la brutta notizia…) ho deciso di dividere gli argomenti.  (E adesso ditemi… Ma quanto sono brava?!)

Iniziamo dall’ABC.. come scegliere il colore del fondotinta.

Prima regola: capire il proprio sottotono. Non possiamo limitare la scelta del colore basandoci semplicemente sul tono della pelle, cioè se chiara, media o scura. Dobbiamo capire la temperatura di colore: freddo, neutro o caldo.

Non fate quella faccia, niente panico, adesso vi spiego come si fa.

La cosa più facile è pensare a come reagisce la pelle sotto i raggi del sole. Vi abbronzate facilmente? Non vi scottate? Diventate scure con facilità? Il colore dell’abbronzatura è un bel marrone nocciola e non rosso? Se la risposta a tutte le domande è SI, con molta probabilità siete di sottotono caldo (e vi definirei anche molto fortunate). Avete risposto a tutto NO? Al contrario allora il vostro sottotono probabilmente è freddo (e  vi do il benvenuto nel mio esclusivo club delle infinite scottature estive)

Come “con molta probabilità”? Non è finita? Ehm… no… nel senso che non è detto che sia finita. Facciamo altre tre prove, vi assicuro che saranno rapide e indolori.

Un altro metodo (un po’ antico a dire il vero) per capire il sottotono della pelle è guardare le vene del polso, se tendono al blu non significa che avete il sangue nobile ma che avete un sottotono freddo, al contrario se tendono al verde il sottotono è caldo.

Controllate la sclera dell’occhio, la parte bianca per intenderci. E’ bella bianca? Il sottotono è freddo. Tende al giallino? Il sottotono è caldo.

Di che colore avete labbra e orecchie?  Le labbra sono tendenti al viola e le orecchie sono rosa? Sottotono freddo (ormai il giochino lo avete capito) Le labbra sono pescate e le orecchie giallastre? Sottotono caldo.

Vi ritrovate in un mix delle due cose? Non è escluso che abbiate un sottotono neutro.

Adesso che abbiamo giocato a “trova il sottotono” vediamo come si sceglie il colore.

Vi do un aiutino fotografico, quale dei due colori è quello giusto?

IMG_0424

Ovviamente sto scherzando, ho preso i due eccessi per renderli più visibili (e anche abbastanza ridicoli).

Il fondotinta non deve essere ne troppo chiaro, ne troppo scuro. Spesso sento dire “uso un colore più scuro, così sembro abbronzata”. Ragazze, purtroppo non è il fondotinta che vi farà sembrare baciate dal sole, anzi, se prendete un fondotinta più scuro rischiate solo di avere una grande differenza tra colore del viso, collo, orecchie e mani (non ci pensiamo mai, ma le mani stanno spesso vicino alla faccia). Stessa cosa con un colore più chiaro ovviamente. Il colore perfetto è esattamente il colore della vostra pelle. Il fondotinta ha la funzione di “appiattire”e annullare discromie e volumi del viso, saranno poi le terre e i blush a restituire i volumi corretti e l’effetto “in piena salute” alla nostra pelle.

Anche voi quando andate in profumeria a provare un fondotinta tirate su la manca e provate sul polso? La pelle delle braccia potrebbe essere completamente diversa da quella del viso (anzi, mi sento di dire che è sempre così). Il punto migliore in cui provare il fondotinta è nell’angolo basso del viso, tra la mascella e il collo. Se il colore non fa stacco significa che è perfetto. Ricordatevi che alcuni fondotinta un pochino ossidano, quindi probabilmente dopo qualche minuto il colore potrebbe cambiare. Aspettate quindi prima strappare il flacone di mano alla commessa e correre alla cassa. Valutate il colore quando sarà asciutto. La vostra scelta potrebbe ricadere su altro.

Vi consiglio anche di controllare il colore non alla luce della profumeria (che in genere ha dei faretti allucinanti) o di casa vostra, ma alla luce naturale (non il sole sparato in faccia ovviamente, ma una luce naturale indiretta).

La cosa migliore? Fatevi lasciare un campioncino e provate!

Se avete domande potete lasciare un commento qui sotto o scrivermi in privato.

Volete sapere quale Texture scegliere cliccate qui . Se meglio un fondotinta di una bb cream cliccate qui.

Avete trovato questo articolo utile? Lasciatemi un “Mi piace” di sostegno e condividetelo sui vostri social. Se non volete perdervi nessun articolo del blog iscrivetevi, in basso a destra trovate il pulsante +iscriviti 

Baciiiiiii

Potrebbe interessarti anche: Pennelli da Makeup oppure Valigia, beauty e Makeup. Cosa portare in viaggio?

Foreo – UFO

Secondo appuntamento con la skincare Hi-Tech

La volta precedente vi ho parlato di Foreo Luna per la pulizia del viso, oggi vi parlo invece del Foreo Ufo.

Due apparecchi apparentemente simili, ma con funzioni completamente diverse, in comune hanno solo dalla rapidità di utilizzo.

Vediamo che cos’è questo strano attrezzo… intanto è davvero simile ad un UFO vista la sua forma rotonda e luminosa.

Le maschere in tessuto sono la moda degli ultimi anni, sono un valido aiuto per le pelli stanche, secche, spente, disidratate, grasse, miste, ecc.. per ogni problema c’è la maschera adatta. In 15/20 minuti riescono a rigenerare la pelle e renderle vita. Ma diciamoci la verità.. avete veramente 20 minuti di tempo a disposizione tutto per voi un paio di volte a settimana? Io sono sempre di corsa, ne faccio 1.000 e quando arrivo a sera mi sembra già un miracolo riuscire a struccarmi, passare un po’ di tonico e le creme per poi lanciarmi come un missile dentro il pigiamone e dormire…

Foreo UFO reinventa il modo di prendersi cura della propria pelle, unendo i benefici delle maschere coreane ultra nutrienti, alla Crio-Terapia e alla Fito-Terapia in appena 90 secondi. (un minuto e mezzo riesco  più facilmente a ritagliarlo un paio di volte la settimana)

Come funziona?

Il Foreo Ufo si accende tenendo premuto il suo unico pulsante per 5 secondi e si collega tramite bluetooth all’applicazione dello smartphone. Attraverso la fotocamera viene richiesta la scansione del codice a barre della mascherina Foreo che vogliamo utilizzare e l’app comunicherà al disco voltante quale tipo di trattamento dovrà fare. A noi non resta da far altro che seguire le indicazioni vocali che ci darà la nostra app. (L’effetto spa è assicurato.. la voce e la musica sono davvero rilassanti)

IMG_0265

Una volta collegati telefono e UFO basterà aprire la confezione della maschera, inserire il dischetto imbevuto sulla parte posteriore fermandolo con l’anello trasparente e premere start. Ufo saprà da solo che cosa fare in base al tipo di trattamento scelto.

Le varie fasi passano dal riscaldamento (per far penetrare meglio l’essenza della maschera) e raffreddamento (Crio-Terapia per diminuire la comparsa pori e gonfiori), cambiamento di colore del led (luce rossa per rendere la pelle più giovane, verde per uniformare il tono della pelle, è prevista anche una luce blu, ma per adesso nelle maschere che ho provato non è mai comparsa) e le varie intensità di vibrazioni T-Sonic.

IMG_0263

Le maschere anche se grandi poco più di 5 cm di diametro sono imbevute di prodotto sufficiente per viso e collo (e a dire il vero anche per un secondo trattamento).

Anche lui è totalmente impermeabile e in silicone medico, quindi igienico e facile da lavare. Si ricarica anche lui con un cavetto USB e per adesso non si è ancora scaricato, ma promette di durare a lungo.

IMG_0253

E’ disponibile in 3 colorazioni diverse in base ai vostri gusti, rosa, fuchsia e menta.

Le mascherine che per adesso ho provato sono queste

Make My Day, acido ialuronico e alghe rosse, perfetta al mattino per idratare e per una protezione dai fattori esterni e inquinamento durante tutta la giornata.

Call It A Night, Ginseng e Olio d’Oliva, prima di andare a letto (la mia preferita) per nutrire e rivitalizzare la pelle stanca dopo una lunga giornata.

Youth Junkie, collagene puro, per ridurre la comparsa di rughe e migliorare l’elasticità della pelle. (E’ bella corposa, consiglio di farla la sera e lasciar agire tutta la notte il collagene)

Glow Addict, estratto di perle, perfetta per le occasioni speciali per una pelle luminosa e sana.

H2 Overdose, (l’unica che non ho ancora provato) Acido Ialuronico puro, per una super idratazione.

IMG_0256

Ma veniamo alla nota dolente, il prezzo: ben 279 € per l’UFO e dalle 9,99 alle 19,99 le scatoline di mascherine da 6/7 applicazioni.

Il prezzo delle maschere rientra nella media con le altre in tessuto usa e getta di altre marche che vanno dalle 2,50 € alle 12 €. Il prezzo dell’UFO è veramente altissimo ma a sua discolpa ha il fatto di concederci un massaggio da spa ogni volta che vogliamo in pochi minuti.

Io amo follemente le maschere viso e il loro potere super idratante e nutriente. L’UFO Foreo per me è un buon modo per poterle applicare rapidamente almeno 2/3 volte la settimana, cosa impossibile con le classiche maschere in tessuto o in flacone.

Voi cosa ne pensate? Lasciatemi un commento.

Avete trovato questo articolo utile? Lasciatemi un “Mi piace” di sostegno e condividetelo sui vostri social. Se non volete perdervi nessun articolo del blog iscrivetevi, in basso a destra trovate il pulsante +iscriviti 

Se avete domande potete lasciare un commento qui sotto o scrivermi in privato.

Baciiiii

Potrebbe interessarti anche: Come scegliere il colore del fondotinta oppure Foreo LUNA