Fondotinta- BB/CC/DD/EE Cream – Che differenza c’è?

Ciao a tutti

Eccoci al terzo e ultimo appuntamento (forse) del fantastico mondo delle basi viso.

Vi siete persi gli articoli precedenti? Qui trovate l’articolo per come scegliere il colore del fondotinta e qui invece che tipo di fondotinta.

Oggi parliamo invece delle differenze tra i mille prodotti in commercio da utilizzare come base. Fondotinta, BB-CC-DD-EE- Cream.

Iniziamo dal più antico: il fondotinta. Unici scopi di questo prodotto sono coprire le discromie e uniformare l’incarnato.  Il fondotinta non nasce per altri motivi. Ultimamente i brand hanno inventato dei prodotti più idratanti, nutrienti, con delle caratteristiche in più, ma rimane il fatto che l’unico vero scopo è uno: COPRIRE I DIFETTI. Nascono senza filtri UVA, ma ultimamente i brand si stanno convertendo a questo trend per la cura della pelle.

La parte più divertente arriva con la distinzione tra le varie creme alfabeto. Scopriamole:

BB-Cream che potrebbe significare Blemish Balm/Base o Beauty Balm Cream. La prima uscita sul mercato. Non coprente quanto un fondotinta, sicuramente adatta ad una pelle giovane senza grandi inestetismi, è una crema idratante leggermente colorata, che rende la pelle più luminosa e fresca, con una leggera protezione solare.

CC-Cream ovvero Color Correcting  o Color Control Cream. E’ sempre una crema idratante colorata più indicata per pelli mature, che hanno necessità di coprire qualche piccolo rossore e discromia. Anche la cc-cream ha un leggero filtro solare.

DD-Cream che sta per Daily Defence o forse Dynamic do-all Cream. E’ un trattamento tutto fare infatti. Idrata, è un trattamento anti-age, ha un buon filtro solare, illumina e uniforma l’incarnato. Ha una coprenza media.

EE-Cream Even Effect Cream lanciata da Estèe Lauder è una crema anti-age, anti-macchie, ricca di complessi antiossidanti e idratanti, perfezionano il tono della palle. Leggermente colorata, ma non coprente, dona luminosità e una protezione per tutto il giorno dagli agenti atmosferici. Ha un filtro solare 30.

Avete trovato questo articolo utile? Lasciatemi un “Mi piace” di sostegno e condividetelo sui vostri social. Se non volete perdervi nessun articolo del blog iscrivetevi, in basso a destra trovate il pulsante +iscriviti 

Se avete domande potete lasciare un commento qui sotto o scrivermi in privato.

A presto.

Baciiiii

Potrebbe interessarti anche: Come scegliere il colore del fondotinta oppure Valigia, beauty e Makeup. Cosa portare in viaggio?

Fondotinta – Quale tipologia scegliere

Ciao a tutti,

pronti per la seconda parte relativa ai fondotinta? Iniziamo.

Nell’articolo precedente abbiamo capito come scegliere il colore di fondotinta e riconoscere il proprio sottotono. Oggi invece parliamo di: texture, coprenza e finish.

Andiamo come al solito con ordine. Texture o per dirla con parole semplici, la consistenza: crema, liquido, polvere libera o compatta.. Prima di tutto cerchiamo di capire com’è la nostra pelle. È normale? Beh.. siete davvero fortunate!! Oppure è grassa? È acneica? Si lucida? È mista? È secca e tende a screpolarsi? Ogni tipo di pelle ha il giusto fondotinta.

Chi ha la pelle acneica dovrebbe evitare il fondotinta, ma in alcuni casi è un accessorio a cui non si può proprio rinunciare, quindi il consiglio è di rivolgersi al proprio dermatologo, che saprà indicarvi quale prodotto potrà rispondere meglio alle esigenze della vostra pelle. Ricordatevi che un professionista è sempre meglio di 6.000 consigli trovati online.

Chi ha la pelle grassa potrebbe optare per un fondotinta in polvere, che tende durante la giornata ad asciugare il sebo in eccesso.

Per tutti gli altri tipi di pelle il classico fondotinta liquido va benissimo, ma occhio al finish ovvero, per farla breve, al risultato finale.

Il finish opaco, o matt per dirla utilizzando ancora una volta una parola inglese, è indicato per chi ha una pelle grassa, che si lucida con facilità. L’effetto mattificante è garantito da degli elementi all’interno del prodotto che riescono ad asciugare il sebo in eccesso anche per parecchie ore. Un fondotinta mattificante su una pelle secca da un effetto cartapesta. Il prodotto non trovando sebo da assorbire tenderà ad asciugare ancora di più la pelle, facendo risaltare le rughe di espressione e pori.

Per le pelli secche infatti è sempre meglio cercare un prodotto fluido con ingredienti più idratanti o nutrienti, e dare una buona base.

Il finish luminoso è ideale per le pelli normali e anche non più troppo giovani.

Per la coprenza dipende completamente dal vostro gusto personale. Se avete molte discromie, difetti e macchie ovviamente un prodotto più coprente fa al caso vostro. Se siete giovani e non avete grandi problemi un prodotto leggero va più che bene. Ci sono prodotti modulabili cioè che stratificandoli si passa da una coprenza leggera a media o da media e alta. Ovviamente più coprente è e più il fondotinta risulterà visibile sulla pelle. Ma questa, vi ripeto, non ha nessuna regola scritta, è una vostra scelta personale.

Avete trovato questo articolo utile? Lasciatemi un “Mi piace” di sostegno e condividetelo sui vostri social. Se non volete perdervi nessun articolo del blog iscrivetevi, in basso a destra trovate il pulsante +iscriviti 

Se avete domande potete lasciare un commento qui sotto o scrivermi in privato.

Baciiiiiiii

Potrebbe interessarti anche: Come scegliere il colore del fondotinta oppure Pennelli da Makeup